A workshop with about 100 growers to illustrate some outputs of Winetwork and the Knowledge Reservoir. Acqui Terme (AL), Piemonte
dissemination activity, distribution of end-user flyers
Under invitation of a cooperative winery some outputs of Winetwork and the Knowledge Reservoir has been illustrated to a public of about 150 growers of the region. Cantina Frentana, Rocca San Giovanni, CH,
Support Service and Technical Working Group meet in Castagnito
During the meeting the Facilitator Agent will illustrate Winetwork program, the Knowledge Reservoir, the dissemination means.
A first survey about research needs will be proposed.
The meeting is officially convened by the Regione Piemonte Plant Protecion Service
ENOVITIS IN CAMPO is a big italian fair of equipment for vinegrowing. The Italian WINETWORK staff will hold a stand to deliver dissemination material and inform about the project.
www.enovitisincampo.it
WINETWORK WORKSHOP IN VICENZA
MALATTIE DEL LEGNO E FLAVESCENZA DORATA ‐ Sessione dedicata al progetto WINETWORK – H2020
Sintesi delle conoscenze scientifiche sulle malattie del legno – Vincenzo Mondello, Università di Reims (F)
Le pratiche viticole dei viticoltori europei contro le malattie del legno – Fanny Prezman, IFV Sud‐Ouest (F)
Sintomi ed epidemiologia della flavescenza dorata in Europa – François‐Michel Bernard, IFV Burgogne (F)
Strategie per il controllo della Flavescenza dorata nelle principali regioni viticole europee – Maurizio Gily, consulente
SIVE (I)
9 novembre 2016, Conegliano (TV)
Nuove conoscenze e pratiche viticole per il controllo delle patologie nei vigneti d’Europa: l’iniziativa WINETWORK
Diverse regioni europee sono già colpite da Esca, Eutipiosi e altre malattie del legno, e sempre maggiore è la diffusione della flavescenza dorata e dei suoi insetti vettori. I danni qualitativi, economici e sociali di queste patologie sono molto importanti, in alcune zone è addirittura a rischio la viticoltura.
Negli ultimi decenni sono stati svolti numerose ricerche per comprendere il fenomeno, e molti viticoltori hanno testato diverse pratiche tese a prevenire o combattere le malattie. Il progetto WINETWORK ha raccolto tutte le conoscenze scientifiche e pratiche oggi disponibili sull’argomento, e le sta rendendo disponibili a tutti gli attori della filiera vitivinicola per aiutarli a proteggere le loro vigne.
Il congresso di Conegliano presenta lo stato dell’arte delle conoscenze a livello mondiale e rappresenta un’unica opportunità per lo scambio di esperienze tra ricercatori e viticoltori in un contesto internazionale, affinché ognuno possa ricavarne la migliore attuale strategia per il controllo di queste patologie.
Codice attività SIV16E
Sede del convegno:
Università degli Studi di Padova - CIRVE (Aula Magna)
Via Dalmasso, 1
31015 CONEGLIANO (TV)
Termine di iscrizione: 4 novembre 2016 o al raggiungimento del numero massimo di partecipanti
È prevista una quota ridotta per le iscrizioni che perverranno alla Segreteria Organizzativa, congiuntamente al pagamento della stessa, entro il 28 ottobre 2016.
Apri il programma completo (file PDF, 589 KB)
Scarica il modulo d'ISCRIZIONE da inviare via fax o email
10 Novembre
Allo scopo di promuovere lo scambio di conoscenze tra ricercatori e produttori sulla Flavescenza dorata e malattie del legno, ADVID (
www.advid.pt) organizza il primo seminario tematico del progetto Winetwork a Peso da Régua (Valle del Douro, Portogallo) il 10 Novembre 2015.
Il programma è disponibile qui
http://www.advid.pt/.../Program_10_Nov.pdf