Il progetto utilizza una metodotologia di ricerca “innovation driven” (ovvero focalizzata a produrre innovazione) messa a punto e testata in precedenti progetti europei quali WINETECH e WINETECH PLUS, da FEUGA dal 2006 al 2013. L'obiettivo generale di Winetwork è colmare il divario tra ricerca e innovazione attraverso la costituzione di una rete tematica che promuova un ecosistema di ricerca orientato all'innovazione ed applicato alla viticoltura, che faccia uso delle precedenti esperienze.

Il progetto adatterà una metodologia standard per accelerare il cambio di approccio da “ricerca orientata alla scienza” a “ricerca orientata all'innovazione” e basata sui bisogni che gli utilizzatori finali esprimono. Tale approccio implica la raccolta di esperienze e saperi dei differenti attori, la co-creazione di conoscenza e la sua ampia divulgazione tra i portatori di interesse.

a) Obiettivi: il progetto Winetwork ha 4 obiettivi specifici

Sviluppare un ecosistema per la co-creazione di conoscenza su scala europea. Il progetto Winetwork svilupperà una metodologia innovativa, che si basa su precedenti esperienze, per rafforzare la cooperazione tra diversi attori e raccogliere esperienze e soluzioni innovative che mettono assieme diverse competenze scientifiche, raccogliere, fare sintesi, condividere e divulgare le migliori pratiche ed i risultati scientifici ai professionisti del settore ed ai ricercatori.
Stimolare lo scambio di informazioni e co-creare un archivio della conoscenza sulle malattie del legno e la flavescenza dorata. Il progetto intende migliorare lo scambio di informazioni e di competenze tra ricercatori e viticoltori sulla gestione di tali patologie, rafforzando la circolazione dell'informazione e lo scambio di esperienze tra le diverse regioni europee dove tali patologie rappresentano un problema. Un completo archivio delle conoscenze scientifica e pratica su questi temi verrà costruito per elaborare dei materiali informativi accessibili sia da parte dei servizi d'innovazione che da parte degli utilizzatori (viticoltori).
Migliorare le capacità e i materiali didattici utilizzati dai portatori d'interesse del settore del vino. WINETWORK costruirà le basi per sviluppare materiali per il miglior utilizzo pratico dell'archivio delle conoscenze, che si potrà utilizzare per la formazioni e l'aggiornamento dei viticoltori, dei tecnici agricoli, dei tecnici e dei servizi per l'innovazione. Dei programmi formativi verranno strutturati ed implementati. Il progetto identificherà anche le modalità più efficienti per divulgare e trasferire le conoscenze.
Redigere un'agenda dei fabbisogni di ricerca e innovazione per incrementare la produttività e la sostenibilità dell'industria europea del vino. L'obiettivo include lo sviluppo di un'agenda più focalizzata e condivisa per la ricerca orientata all'innovazione.

b) Il progetto

Schema project
Il progetto Winetwork utilizza una metodologia già testa in precedenti progetti. Per prima cosa si costruisce la rete di contatti attraverso il network dei facilitatori, i gruppi tecnici di lavoro ed il gruppo di lavoro scientifico europeo. Si verranno a costituire 10  gruppi tecnici di lavoro interconnessi, uno per ogni regione. Essi sono formati da tecnici, servizi di sostegno, viticoltori e dal facilitatore. Il gruppo di lavoro scientifico europeo si articola su due sottogruppi, uno per le malattie del legno (GTDs) e l'atro per la flavescenza dorata (FD). Esso include ricercatori da tutti i paesi europei che lavorano su questi temi.

Formati i gruppi e raccolto ed analizzato il loro patrimonio di conoscenze, si passa alla sintesi del sapere in cui si identificano gli argomenti di maggiore rilevanza attraverso un processo partecipativo a scala regionale. A questo punto tutte le competenze tecniche, pratiche e scientifiche vengo tradotte in materiali didattici e strumenti interattivi, pensati per supportare il lavoro dei servizi per lo sviluppo e l'innovazione e per i viticoltori. Questo archivio delle conoscenze sarà composto da videoseminari, schede tecniche, depliant divulgativi, brevi video, bollettini e pubblicazioni.
I gruppi tecnici di lavoro, il gruppo di lavoro scientifico ed i viticoltori europei permetteranno di identificare i fabbisogni della ricerca orientata all'innovazione e quindi redigere un'agenda per la ricerca.
L'intero processo porta alla fase di divulgazione e utilizzo dei risultati di progetto. Per essere certi del successo verranno definiti un piano europeo e 10 piani regionali di divulgazione. Specifici eventi di progetto verranno organizzati per divulgare i materiali disponibili nell'archivio delle conoscenze ai viticoltori, ai tecnici ed alle agenzie per l'innovazione. Infine i partner del progetto valuteranno la possibilità di trasferire i risultati ottenuti ad altri progetti europei e ad altri settori dell'agricoltura.

c) Expected impacts

il progetto Winetwork metterà a punto una metodolgia che potrà essere di utilità a tutti i settori agricoli nel supportare la ricerca orientata all'innovazione. Giacchè il primo campo di applicazione è quello del vino, il progetto avrà degli effetti diretti sulla gestione dei patogeni della vite. Gli impatti del progetto saranno comunque ampi a liveli Europeo nel:
migliorare il flusso di informazioni e sapere tra la ricerca e la pratica;
aumentare gli scambi tra le regioni eurpee su tematiche relative all'innovazione;
mettere in uso un vasto repertorio di conoscenze pratiche e scientifiche;
focalizzare la raccolta di conoscenze innovative su temi specifici, raggiungendo un buon grado di accettazione da parte degli utilizzatori ed un'intensa divulgazione delle soluzioni che portano ad un'agricoltura più sostenibile e competitiva;
mettere e mantenere a disposizione per lungo periodo del materiale didattico e tecnico su temi che dovranno anche dare origine ad un'agenda della ricerca più indirizzata e condivisa e orientata all'innovazione ed all'approccio multi-attore;
migliorare le competenze ed i materiali didattici su approcci innmovativi e su tematiche specifiche;
supportare l'implementazione delle Partnership Europee per l'Innovazione (PEI)) “Produttività e Sostenibilità in Agricoltura”;
avere un impatto economico sull'industria del vino: tramite la divulgazione di buone pratiche si mitigherà l'effetto delle due patologie sui vigneti infetti e si ridurrà la loro propagazione;
avere un impatto sulla comunità scientifica: sviluppando e migliorando le raccomandazioni per il controllo delle malattie del legno e della flavescenza dorata.


Scaricare lo foglio del progetto
winetwork_brochure_ITA-bassa.pdf
Questo progetto è stato finanziato dall'Unine Europea nell'ambito del programma di per la Ricerca e l'Innovazione Horizon 2020, contratto n.652601
legal notice - copyrights Winetwork @2015